L’Escape Room è un ambiente ideale per organizzare Team Building, perché l’esperienza di gioco in prima persona stimola la cooperazione tra i giocatori.
BRAINSTORMING
Per giungere alla soluzione di ogni enigma, è necessaria un’attività di confronto e di ideazione collettiva delle potenziali soluzioni.
CONCENTRAZIONE
Lo sviluppo dei percorsi all’interno di una Escape Room stimola la capacità di messa a fuoco e concentrazione di ogni singolo partecipante.
U ACTIVITY
In accordo con la U Theory, la nota teoria per la risoluzione del punto cieco della leadership, la struttura dei percorsi nelle room incoraggia un rapido e continuo cambiamento di strategie e comportamenti.
TIME EXPERIENCE
In una Escape Room il tempo può scorrere regolarmente, in maniera accelerata o rallentata. Si possono introdurre premi/penalty legati al fattore tempo, per sollecitare l’ottimizzazione dei processi decisionali.
DEBRIEFING
Fondamentale la fase di debriefinga fine game: l’analisi dei successi o degli insuccessi della squadra di gioco è utile per mettere meglio a fuoco le problematiche che possono compromettere lo svolgimento sereno e produttivo della vita lavorativa.